Cosa accade quando l’arte cerca un luogo dove vivere?

Accade che l’arte si scontra con l’inaccessibilità degli spazi che dovrebbero ospitarla, spazi che quando non sono del tutto inaccessibili, inseriscono il prodotto artistico in un contesto fatto di vincoli e limiti dettati dall’alto, cioè volti alla minimizzazione della conflittualità attraverso il depotenziamento/annichilimento dei messaggi contenuti nell’opera, così da poter essere inscrivibili all’interno di un circuito artistico – economico finalizzato al consumo.

Quest’impostazione attraversa tanto gli spazi espositivi convenzionali quanto gli ambienti formativi, frammentando quello che dovrebbe essere un tessuto sociale coeso e ostacolando la trasversalità nelle collaborazioni fra gli artisti. Effetti strettamente legati tra loro che culminano con la distinzione in arte di serie A e arte di serie B, elitarismo e competizione.

Il CSA Sisma come spazio liberato ed autogestito è luogo del possibile.

Percorsi collettivi che nascono e si sviluppano in autonomia e trovano espressione fuori dai limiti e dai canoni dell’ordinario. Spazi impossibili nasce come un percorso dentro il quale l'autonomia dell'arte trova possibilità di esistere con esposizioni, laboratori, autoproduzioni e socialità, dove la condivisione del percorso artistico, fin dalla sua progettazione, permette di far entrare in simbiosi le molteplici visioni e discipline artistiche.

18:04:48:50

Come partecipo all'esposizione?

Muoversi secondo i principi di Autonomia ed Autogestione significa anche occuparsi insieme di tutti gli aspetti che compongono l'evento: dall'organizzazione della mostra alla produzione delle opere che comporranno la stessa.

Il senso di sviluppare un percorso dal basso ed orizzontale risiede nell’atto stesso di farlo insieme, attraverso lo scambio di idee e di saperi, condividendo il proprio tempo e le proprie energie, sviluppando il tema degli Spazi Impossibili in maniera collettiva.

Le Assemblee preparatorie si svolgono ogni Mercoledì alle 19,00 al CSA Sisma (Via V. Alfieri 8, Macerata) e termineranno Mercoledì 26 Marzo, da quella data in poi comincerà la fase di allestimento dell'esposizione.


Come partecipo ai workshop?

I workshop, che si svolgeranno nella giornata dell'11 aprile, saranno un'occasione per lavorare insieme sul tema degli spazi impossibili.

Un momento di creazione e trasmissione di tecniche e saperi orizzontale, dove i concetti di Autonomia ed Autogestione si applicano alla produzione di opere che completeranno l'allestimento degli spazi del CSA Sisma durante l'evento.

I workshop in questo senso sono un'ulteriore opportunità per vivere lo spazio in maniera pratica, muovendosi in modo collettivo all'interno del percorso creativo, producendo materialmente l'opera in loco.

Clicca sul nome del workshop che ti interessa per maggiori info!

↪ PUNK POSTERS w/ Nova
↪ INCISIONE SU LEGNO
↪ MONOTIPIA
Cosa accade quando l’arte cerca un luogo dove vivere?

Accade che l’arte si scontra con l’inaccessibilità degli spazi che dovrebbero ospitarla, spazi che quando non sono del tutto inaccessibili, inseriscono il prodotto artistico in un contesto fatto di vincoli e limiti dettati dall’alto, cioè volti alla minimizzazione della conflittualità attraverso il depotenziamento/annichilimento dei messaggi contenuti nell’opera, così da poter essere inscrivibili all’interno di un circuito artistico – economico finalizzato al consumo.

Quest’impostazione attraversa tanto gli spazi espositivi convenzionali quanto gli ambienti formativi, frammentando quello che dovrebbe essere un tessuto sociale coeso e ostacolando la trasversalità nelle collaborazioni fra gli artisti. Effetti strettamente legati tra loro che culminano con la distinzione in arte di serie A e arte di serie B, elitarismo e competizione.

Il CSA Sisma come spazio liberato ed autogestito è luogo del possibile.

Percorsi collettivi che nascono e si sviluppano in autonomia e trovano espressione fuori dai limiti e dai canoni dell’ordinario. Spazi impossibili nasce come un percorso dentro il quale l'autonomia dell'arte trova possibilità di esistere con esposizioni, laboratori, autoproduzioni e socialità, dove la condivisione del percorso artistico, fin dalla sua progettazione, permette di far entrare in simbiosi le molteplici visioni e discipline artistiche.

18:04:48:50

Come partecipo all'esposizione?

Muoversi secondo i principi di Autonomia ed Autogestione signi-fica anche occuparsi insieme di tutti gli aspetti che compongono l'evento: dall'organizzazione della mostra alla produzione delle opere che comporranno la stessa.

Il senso di sviluppare un percorso dal basso ed orizzontale risiede nell’atto stesso di farlo insieme, attraverso lo scambio di idee e di saperi, condividendo il proprio tempo e le proprie energie, sviluppando il tema degli Spazi Impossibili in maniera collettiva.

Le Assemblee preparatorie si svolgono ogni Mercoledì alle 19,00 al CSA Sisma e termineranno Mercoledì 26 Marzo, da quella data in poi comincerà la fase di allestimento dell'esposizione.

Come partecipo ai workshop?

I workshop, che si svolgeranno nella giornata dell'11 aprile, saranno un'occasione per lavorare insieme sul tema degli spazi impossibili.

Un momento di creazione e trasmissione di tecniche e saperi orizzontale, dove i concetti di Autonomia ed Autogestione si applicano alla produzione di opere che completeranno l'allestimento degli spazi del CSA Sisma durante l'evento.

I workshop in questo senso sono un'ulteriore opportunità per vivere lo spazio in maniera pratica, muovendosi in modo collettivo all'interno del percorso creativo, producendo materialmente l'opera in loco.

Clicca sul nome del workshop che ti interessa per maggiori info!

↪ PUNK POSTERS w/ Nova
↪ INCISIONE SU LEGNO
↪ MONOTIPIA
Cosa accade quando l’arte cerca un luogo dove vivere?

Accade che l’arte si scontra con l’inaccessibilità degli spazi che dovrebbero ospitarla, spazi che quando non sono del tutto inaccessibili, inseriscono il prodotto artistico in un contesto fatto di vincoli e limiti dettati dall’alto, cioè volti alla minimizzazione della conflittualità attraverso il depotenziamento/annichilimento dei messaggi contenuti nell’opera, così da poter essere inscrivibili all’interno di un circuito artistico – economico finalizzato al consumo.

Quest’impostazione attraversa tanto gli spazi espositivi convenzionali quanto gli ambienti formativi, frammentando quello che dovrebbe essere un tessuto sociale coeso e ostacolando la trasversalità nelle collaborazioni fra gli artisti. Effetti strettamente legati tra loro che culminano con la distinzione in arte di serie A e arte di serie B, elitarismo e competizione.

Il CSA Sisma come spazio liberato ed autogestito è luogo del possibile.

Percorsi collettivi che nascono e si sviluppano in autonomia e trovano espressione fuori dai limiti e dai canoni dell’ordinario. Spazi impossibili nasce come un percorso dentro il quale l'autonomia dell'arte trova possibilità di esistere con esposizioni, laboratori, autoproduzioni e socialità, dove la condivisione del percorso artistico, fin dalla sua progettazione, permette di far entrare in simbiosi le molteplici visioni e discipline artistiche.

18:04:48:50

Come partecipo all'esposizione?

Muoversi secondo i principi di Autonomia ed Autogestione significa anche occuparsi insieme di tutti gli aspetti che compongono l'evento: dall'organizzazione della mostra alla produzione delle opere che comporranno la stessa.

Il senso di sviluppare un percorso dal basso ed orizzontale risiede nell’atto stesso di farlo insieme, attraverso lo scambio di idee e di saperi, condividendo il proprio tempo e le proprie energie, sviluppando il tema degli Spazi Impossibili in maniera collettiva.

Le Assemblee preparatorie si svolgono ogni Mercoledì alle 19,00 al CSA Sisma e termineranno Mercoledì 26 Marzo, da quella data in poi comincerà la fase di allestimento dell'esposizione.


Come partecipo ai workshop?

I workshop, che si svolgeranno nella giornata dell'11 aprile, saranno un'occasione per lavorare insieme sul tema degli spazi impossibili.

Un momento di creazione e trasmissione di tecniche e saperi orizzontale, dove i concetti di Autonomia ed Autogestione si applicano alla produzione di opere che completeranno l'allestimento degli spazi del CSA Sisma durante l'evento.

I workshop in questo senso sono un'ulteriore opportunità per vivere lo spazio in maniera pratica, muovendosi in modo collettivo all'interno del percorso creativo, producendo materialmente l'opera in loco.

Clicca sul nome del workshop che ti interessa per maggiori info!

↪ PUNK POSTERS w/ Nova
↪ INCISIONE SU LEGNO
↪ MONOTIPIA